MENU
U.S. Triestina Calcio | Logo
UNA SQUADRA .. DA BRIVIDO! UNA SQUADRA .. COMPATTA! TRIESTINA .. BRAVISSIMA! FORZA MULI .. FORTISSIMI! LA TRIESTINA È L'AMORE CHE MAI SCORDEREMO, L'ALABARDA IL NOSTRO SIMBOLO CON CUI VINCEREMO E NOI TIFOSI DA SEMPRE, FEDELI ALLA SQUADRA SAREMO. LA FORZA PER 1000 VITTORIE E...QUANDO FAREMO GOL (CLAP-CLAP) E IL ROCCO SCOPPIERÀ (CLAP-CLAP) UN SOLO GRIDO IN CORO DA BARCOLA A SAN GIUSTO ESPLODERÀÀÀÀÀ! UNIONE , UNIONE ALE ALE ALE! UNIONE , UNIONE ALE ALE ALE! FORZA UNIONE! LA TRIESTINA È LA SQUADRA CHE RESTA NEL CUORE TUTTI NOI LA SEGUIREMO IN OGNI STADIO A FARCI ONORE AL VENTO VA L'ALABARDA LA NOSTRA BANDIERA PER NOI TRIESTINI LA GIOIA PIÙ VERA E...QUANDO FAREMO GOL (CLAP-CLAP) E IL ROCCO SCOPPIERÀ (CLAP-CLAP) UN SOLO GRIDO IN CORO DA BARCOLA A SAN GIUSTO ESPLODERÀÀÀÀÀ! UNIONE , UNIONE ALE ALE ALE! UNIONE , UNIONE ALE ALE ALE! FORZA UNIONE! UNIONE , UNIONE ALE ALE ALE! UNIONE , UNIONE ALE ALE ALE! FORZA UNIONE!
UNA SQUADRA .. DA BRIVIDO! UNA SQUADRA .. COMPATTA! TRIESTINA .. BRAVISSIMA! FORZA MULI .. FORTISSIMI! LA TRIESTINA È L'AMORE CHE MAI SCORDEREMO, L'ALABARDA IL NOSTRO SIMBOLO CON CUI VINCEREMO E NOI TIFOSI DA SEMPRE, FEDELI ALLA SQUADRA SAREMO. LA FORZA PER 1000 VITTORIE E...QUANDO FAREMO GOL (CLAP-CLAP) E IL ROCCO SCOPPIERÀ (CLAP-CLAP) UN SOLO GRIDO IN CORO DA BARCOLA A SAN GIUSTO ESPLODERÀÀÀÀÀ! UNIONE , UNIONE ALE ALE ALE! UNIONE , UNIONE ALE ALE ALE! FORZA UNIONE! LA TRIESTINA È LA SQUADRA CHE RESTA NEL CUORE TUTTI NOI LA SEGUIREMO IN OGNI STADIO A FARCI ONORE AL VENTO VA L'ALABARDA LA NOSTRA BANDIERA PER NOI TRIESTINI LA GIOIA PIÙ VERA E...QUANDO FAREMO GOL (CLAP-CLAP) E IL ROCCO SCOPPIERÀ (CLAP-CLAP) UN SOLO GRIDO IN CORO DA BARCOLA A SAN GIUSTO ESPLODERÀÀÀÀÀ! UNIONE , UNIONE ALE ALE ALE! UNIONE , UNIONE ALE ALE ALE! FORZA UNIONE! UNIONE , UNIONE ALE ALE ALE! UNIONE , UNIONE ALE ALE ALE! FORZA UNIONE!
17
Triestina
G 27
V 8
P 6
S 13
DIFF -6
PTS 29
CLOSE

Il tuo carrello

CLOSE

I tuoi Preferiti

Serie C 2024/25: Triestina 1-0 Alcione Milano

Unione reduce da tre successi consecutivi con la voglia di continuare la propria corsa e uscire dopo diversi mesi dalla zona rossa della classifica, Alcione per tornare a una vittoria che manca da un mese e rilanciarsi in piena zona playoff. Tesser recupera Correia a centrocampo, non mutando per il resto la squadra che ha iniziato la vittoriosa trasferta di Vercelli, Cusatis dal canto suo rinuncia al consueto 4-3-1-2 schierando una sorta di 4-5-1 molto coperto, davanti il solo Samele a reggere il peso dell'attacco, con Bright e soprattutto Invernizzi con maggiori licenze di sganciarsi nella folta mediana.

Al 10' gran break di Ionita che recupera a metà campo palla e si invola verso l'area, scarico per Olivieri che controlla non al meglio ed è costretto a un cross morbido dal fondo, sul quale la difesa ospite con affanno si rifugia in angolo. Al 18' clamorosa palla gol alabardata, Piccinocchi scivola in mediana e D'Urso si lancia così in superiorità numerica, il tre contro due si concretizza con un tocco per Olivieri che apre il piatto destro in piena area a tu per tu con Bacchin, trovando una grandissima risposta in tuffo del portiere ospite. A metà frazione bello spunto di Bianay Balcot sulla destra, cross respinto al limite con affanno da un difensore dell'Alcione, D'Urso di prima cerca il piattone con lo specchio abbastanza aperto ma la sfera si impenna sopra la traversa.

Al 26' gran recupero di Fiordilino sulla trequarti destra, tocco dentro per la pronta girata di Vertainen che con l'esterno destro manda non di molto a lato alla destra di Bacchin. Dopo una ventina di minuti piuttosto spezzettati e con poca produzione offensiva da ambo le parti nonostante un marcato predominio territoriale alabardato, a pochi secondi dall'intervallo un'uscita a valanga di Bacchin su Olivieri porta al rigore per l'Unione, lo stesso Olivieri angola alla perfezione portando avanti la Triestina.    

L'Unione rientra negli spogliatoi con un vantaggio sostanzialmente meritato, limitando al minimo i rischi in difesa e trovando il gol allo scadere con Olivieri dopo aver sfiorato il vantaggio con una grande chance sui piedi dello stesso attaccante.    

Avvio di ripresa e brivido per la difesa alabardata al 3' su azione di palla inattiva, cross basso da sinistra di Renault con liscio di Olivieri sul primo palo, la sfera attraversa tutta l'area piccola senza trovare deviazioni. Gli ospiti provano a mettere pressione guadagnando un po' di campo e tenendo maggiormente il possesso palla, la Triestina scampato l'iniziale pericolo si sistema cercando soprattutto le ripartenze, su una di queste Olivieri cerca un destro ambizioso dal vertice dell'area al 16', trovando la presa centrale di Bacchin. Riprende campo l'Unione, un minuto più tardi ampio cross dalla destra di Bianay Balcot, Ionita va da pochi passi prima di testa e poi di piede trovando due miracolosi interventi di Bacchin, Tona Mbei ferma poi tutto con un fischio difficile da comprendere. Altra clamorosa palla gol al 19', Vertainen lavora una gran palla ai venticinque metri, assist per Olivieri che in area rientra sul destro e calcia a botta sicura spedendo di poco a lato.  

Triestina sfortunatissima a pochi secondi dalla mezz'ora, Olivieri raccoglie una corta respinta avversaria in piena area su un cross teso di Jonsson, diagonale radente a colpo sicuro con sfera che fa letteralmente la barba al palo a Bacchin battuto. Dopo una decina di minuti di gestione, al 41' altra chance per il raddoppio con un velenoso diagonale di Jonsson, Udoh taglia a centro area lasciando scorrere anziché correggere a rete, la sfera si spegne di un metro a lato. Nel secondo dei quattro minuti di recupero colossale occasione sul destro di Udoh, che si fa tutta la metà campo in solitudine non trovando però lo scavetto vincente sull'uscita di Bacchin. 

Si arriva al triplice fischio, che sancisce un successo strameritato per la Triestina, più volte sciupona in zona gol mancando il raddoppio ma trovando comunque la quarta vittoria consecutiva grazie alla freddezza di Olivieri dal dischetto.      

 

 

Triestina 1-0 Alcione Milano

Marcatori: 48'pt Olivieri rig.

 

Triestina (4-3-1-2): Roos; Bianay Balcot (70' Cortinovis), Bianconi, Silvestri (46' Frare), Tonetto; Fiordilino (80' Voca), Correia, Ionita; D'Urso (54' Jonsson), Vertainen (80' Udoh), Olivieri.

A disposizione: Mastrantonio, Mutavcic, Bijleveld, Cancellieri, Braima, Kosijer.

Allenatore: Attilio Tesser

 

Alcione Milano (4-3-2-1): Bacchin; Pirola (73' Di Marco), Ciappellano, Stabile, Chierichetti; Bonaiti, Piccinocchi, Acella (21' Renault); Invernizzi (65' Morselli), Bright, Samele (73' Marconi).

A disposizione: Agazzi, Miculi, Lanzi, Pio Loco Boscariol, Caremoli, Pessolani, Bertolotti.

Allenatore: Giovanni Cusatis

 

Arbitro: Tona Mbei (Cuneo)

Assistenti: Spataro (Rossano) e Di Dio (Caltanissetta)

Quarto uomo: Terribile (Bassano del Grappa)

 

Ammoniti: Invernizzi (Am), Tonetto, Bianay Balcot (Ts)

Recupero: 3' e 4'

Serie C 2024/25: Triestina 1-0 Alcione Milano